[Tecnica] Memoria e 32 bit

Iacopo iakko a siena.linux.it
Mer 23 Feb 2011 14:57:46 GMT


> La prima domanda è: un SO 32 bit è in grado di sfruttarla almeno
> parzialmente o dovrei buttarmi sul 64?

Gestendo dati a 32 bit, l'allocazione massima di memoria che si puo'
avere e' data da un puntatore formato appunto da 32 bit che quindi
indirizza massimo 2^32 byte (4GB). Ci sono metodi di estensione
implementati in alcuni processori a 32 bit che portano da 32 a 36
mettendo a disposizione fino a 64GB, ma per esempio Windows XP non lo
sfrutta (linux ovviamente si).

> La seconda domanda: i plug-in ed i software stanno iniziando a
> sfruttare bit e memoria in più (O almeno a girare senza farle girare)?

Io lo uso da un paio di anni a 64 bit e non ho riscontrato problemi
rilevanti sia per lo sviluppo che per l'utilizzo di applicazioni da
utente normale. Inizialmente si riscontravano problemi con alcuni
plugin come il flash player, ma adesso si sono adeguati a farlo
funzionare male come quello a 32 bit.

Il problema e' che se prendi un pc a 64 bit e ci monti 8GB, non puoi
sfruttare l'estensione a 36bit quindi in tal caso rimani limitato a
4GB fintanto che non sostituisci un OS a 64bit.

-- 
Iacopo Palazzi


Maggiori informazioni sulla lista Tecnica