[Tecnica] Domanda multi IP su DNS
Roberto Bartali
bartali a unisi.it
Gio 27 Nov 2014 07:53:25 GMT
Il DNS, se imposti un record A su più IP, effettua un bilanciamento
round robin, quindi quello che ti dicono è vero però, coe ti dicevo, fai
solo "load balancing", nel senso che se uno degli IP è giù, il DNS gli
invia comunque il traffico.
Con il sistema che ti ho indicato, se un nodo va giù idirectord smette
di inviargli richieste e le invia solo ai nodi che rimangono su.
Inoltre, per ogni servizio, puoi prevedere un sito di emergenza (un nodo
o una pagina web) nel caso tutti i nodi vadano giù.
Oltre a ldirectord ci sono molte altre soluzioni che, come ti diceva
l'altro Roberto, rientrano nella categoria HA. Ad esempio un'altra molto
utilizzata, in accoppiata con Heartbeat, è Corosync.
Ti segnalo questo articolo presente su un sito dove la materia è
trattata piuttosto approfonditamente.
http://www.miamammausalinux.org/seminario/evoluzione-dellalta-affidabilita-su-linux/
Ciao
Roberto
*Roberto Bartali*
/Università di Siena/
Servizio reti, sistemi e sicurezza informatica
Via Bandini, 25
53100 - SIENA
E-mail: bartali a unisi.it <mailto:bartali a unisi.it>
Tel. +39 0577 23(2189)
Linux User no. #542525
Il 24/11/2014 17:30, bartrosso ha scritto:
> Chiedo scusa FOLKS,
> ma avendo questa incombenza cerco la strada più rapida e veloce per
> risolvere.
>
> Leggo sulla teoria del Round Robin che è proprio una rotazione del
> carico su più server che UNA TECNICA di previsione sul FAULT tollerance.
> Fornendo più di un ip a disposizione del server dns si ottiene questa
> doppia funzione se il server lo sa gestire.
>
> Bene, a me, register.it <http://register.it> dice che loro lo fanno
> tranquillamente, con politiche di round robin automatiche se imposto
> più destinazioni allo stesso record.
>
> Devo credergli? O sarebbe troppo bello per essere vero?
>
> altrimenti mi tocca tirare su un server (A GRATIS per il cliente) che
> gestisca quello che diceva Roberto Bartali.
>
> Domanda di logica, il load balancing su uno ceh non risponde, devia
> sull'altro... e quindi ho risolto, oppur eno?
>
>
>
> bartrosso dnsdistructor
>
>
>
>
> 2014-11-24 9:31 GMT+01:00 Roberto Giorgi <giorgi a dii.unisi.it
> <mailto:giorgi a dii.unisi.it>>:
>
> ...segnalo UCARP, forse potrebbe essere sufficiente per la
> ridondanza degli IP:
> http://ucarp.wordpress.com/
>
> La problematica generale ricade sotto "High Availability" (HA)
> Server/Cluster e non e' per niente banale nel suo complesso!
>
> Saluti,
> Roberto.
>
>
> 2014-11-24 8:47 GMT+01:00 Roberto Bartali <bartali a unisi.it
> <mailto:bartali a unisi.it>>:
>
> Ciao
> per quello che ne so io il DNS gestisce SOLO il load
> balancing, senza curarsi se uno dei nodi cui punta è su o meno.
> Per avere questo tipo di controllo devi usare sistemi che
> controllano se il servizio sul nodo risponde, ad esempio
> ldirectord.
> Io ne ho implementato uno che sta funzionando alla grande
> seguendo questa guida:
> http://www.tuxjournal.net/postfix-in-alta-affidabilita-con-heartbeat-lvs-ed-ldirectord-14/
> Ciao
>
> *Roberto Bartali*
> /Università di Siena/
> Servizio reti, sistemi e sicurezza informatica
> Via Bandini, 25
> 53100 - SIENA
> E-mail: bartali a unisi.it <mailto:bartali a unisi.it>
> Tel. +39 0577 23 <tel:%2B39%200577%2023>(2189)
> Linux User no. #542525
> Il 31/10/2014 11:33, bartrosso ha scritto:
>> Che voi sappiate, come faccio a impostare due IP (due server
>> fisici differenti, mirror ) che puntano allo stesso record,
>> così da avere una protezione in caso di server irraggiungibile?
>> il dns server se il primo non lo trova switcha suls econdo? o
>> occorre altro?
>>
>> Bartrosso
>>
>>
>>
>> _______________________________________________
>> Tecnica mailing list
>> Tecnica a liste.siena.linux.it <mailto:Tecnica a liste.siena.linux.it>
>> http://liste.siena.linux.it/cgi-bin/mailman/listinfo/tecnica
>
>
> _______________________________________________
> Tecnica mailing list
> Tecnica a liste.siena.linux.it <mailto:Tecnica a liste.siena.linux.it>
> http://liste.siena.linux.it/cgi-bin/mailman/listinfo/tecnica
>
>
>
>
> --
> ----------------------------------
> Q: Why is this email four sentences or less?
> A: http://four.sentenc.es
> ----------------------------------
> Roberto Giorgi, PhD --- http://www.dii.unisi.it/~giorgi
> <http://www.dii.unisi.it/%7Egiorgi>
>
> _______________________________________________
> Tecnica mailing list
> Tecnica a liste.siena.linux.it <mailto:Tecnica a liste.siena.linux.it>
> http://liste.siena.linux.it/cgi-bin/mailman/listinfo/tecnica
>
>
>
>
> _______________________________________________
> Tecnica mailing list
> Tecnica a liste.siena.linux.it
> http://liste.siena.linux.it/cgi-bin/mailman/listinfo/tecnica
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://liste.siena.linux.it/pipermail/tecnica/attachments/20141127/fe9818f6/attachment.htm>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome: smime.p7s
Tipo: application/pkcs7-signature
Dimensione: 1916 bytes
Descrizione: Firma crittografica S/MIME
URL: <http://liste.siena.linux.it/pipermail/tecnica/attachments/20141127/fe9818f6/attachment.bin>
Maggiori informazioni sulla lista
Tecnica